LE PIU’ BELLE CANZONI DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE
in piazza Verdi il 31 luglio, ore 21
Festival dell’Operetta 2025
Dopo Cin Ci Là e Al Cavallino bianco il Festival dell’Operetta 2025 prosegue in piazza Verdi con una serie di appuntamenti musicali. Il primo sarà il 31 luglio con un concerto dedicato ai grandi successi che le trasmissioni radiofoniche e televisive dedicarono a operetta, musical e canzone d’autore. Prodotto dall’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG, nell’ambito di TriesteEstate del Comune di Trieste, l’evento mette in scena gli interpreti triestini di operette e musical: Andrea Binetti, Marzia Postogna e Stefania Seculin. Li accompagnano Corrado Gulin al pianoforte e Antonio Kozina al violino.
Partendo da “Principesse, violini e champagne”, trasmissione televisiva del 1964 in sei puntate con la direzione musicale di Cesare Gallino, la conduzione dell’attore comico Enrico Viarisio e Lauretta Masiero, le coreografie di Gino Landi, le partecipazioni dei mitici Elio Pandolfi, Paolo Poli e Mario del Monaco, che raccolse tutti i generi musicali, dall’operetta alla commedia musicale e le canzoni d’autore, fino a “Ci vediamo su Rai 1” di Paolo Limiti, che dal 1996 al 2002 ripropose questi generi nella fascia pomeridiana della TV, passando per le trasmissioni che promossero i grandi musical come “Domenica IN” di Pippo Baudo e “Hello Goggi”, si arriverà a ricordare lo straordinario appuntamento della domenica mattina con “Gran Varietà” in radio, che andò in onda dal 1966 al 1979 con personaggi del calibro di Walter Chiari, Raimondo Vianello, Johnny Dorelli, Gino Bramieri e molti altri cantanti e comici.
Gli interpreti dell’excursus musicale sono Andrea Binetti, che racconterà aneddoti e vicissitudini di queste famose trasmissioni, e assieme a Marzia Postogna e Stefania Seculin proporranno i brani salienti di questa singolare storia italiana. I tre protagonisti sono reduci dai successi delle operette del festival, giova ricordare il Leopoldo del tenore triestino, la Cin Ci Là di Marzia Postogna e i grandi successi con Disney Musical di Stefania Seculin. Due valenti musicisti, Corrado Gulin al pianoforte e Antonio Kozina al violino, ci porteranno nelle atmosfere dell’operetta danubiana di Franz Lehár, nelle canzoni del Quartetto Cetra, nei brani di musical da La Bella e la Bestia, Mary Poppins e tanto altro, concludendo con un accenno al famosissimo “Campanon” radiofonico e alle sue hits triestine.
Ingresso libero.
I prossimi appuntamenti del Festival dell’Operetta 2025:
8 agosto Giardino del Museo Sartorio – “Dall’Operetta ai cantautori”
12 agosto Piazza Verdi – “Buon compleanno Strauss” – a duecento anni dalla nascita del grande compositore austriaco
INFORMAZIONI e PREVENDITA dei BIGLIETTI per l’8 agosto, presso Ticket Point di Corso Italia 9- Galleria Rossoni a Trieste, dal lunedì al sabato 8.30-12.30 e 15.30-19.00, tel. 040 3498276. Prezzo dei biglietti 10 euro più prevendita. www.triesteoperetta.it, info@triesteoperetta.it