DALL’OPERETTA AI CANTAUTORI
Giardino del Museo Sartorio l’8 agosto alle ore 21
Festival dell’Operetta 2025
Archiviati i successi di Cin Ci Là, Cavallino bianco e della strabordante piazza Verdi del 31 luglio, proseguono gli appuntamenti del Festival dell’Operetta 2025, con il concerto “Dall’Operetta ai cantautori”, nel bel salotto all’aperto del Giardino del Museo Sartorio, venerdì 8 agosto alle ore 21. Prodotto dall’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG, in TriesteEstate del Comune di Trieste, con la collaborazione della Regione FVG, il concerto mette in scena i beniamini della piccola lirica, Andrea Binetti, Marzia Postogna con Corrado Gulin al pianoforte, che spazieranno dai grandi titoli d’operetta, di cui sono stati protagonisti in questi anni, per approdare alla commedia musicale italiana, al musical e concludere con le canzoni d’autore.
Citiamo solo alcuni dei titoli che verranno proposti: “Rose” da Cin Ci Là, “Mi pare un sogno, un’illusion” dal Cavallino bianco, “Oh Mister Brown” da Ballo al Savoy, “Roma nun fa’ la stupida stasera” da Rugantino e ancora brani di George Gershwin, Gorni Kramer, John Kander, Sergio Endrigo ed Edith Piaf.
Marzia Postogna, attrice versatile, ha iniziato la sua ormai lunga carriera proprio cantando le canzoni del passerotto parigino che si fece usignolo, la Piaf. Con il canto completa la sua straordinaria presenza scenica, che le ha permesso in questi anni di passare da ruoli di protagonista in Cin Ci Là, alla famosa soubrette Daisy di Ballo al Savoy, dalla spassosa Claretta di Cavallino bianco ai tanti personaggi brillanti o comici che ha impersonato in Acqua cheta, Vedova allegra, Paese dei Campanelli, Scugnizza, Orfeo all’Inferno, La danza delle Libellule e Contessa Mariza.
Andrea Binetti, recentemente insignito del Premio Internazionale dell’Operetta, sta affrontando la stagione più intensa della sua lunga e proficua carriera. Dopo le tante produzioni che ha diretto in Italia, a Milano in particolare, i tanti impegni televisivi, importanti quelli di Domenica In con Frizzi e Ci vediamo su Rai 1 con Paolo Limiti, oggi è il regista, l’adattatore e protagonista di tutte le operette prodotte a Trieste nel rinato Festival estivo. Riscuote sempre un entusiastico consenso del pubblico, che ricambia il suo impegno con affetto.
Corrado Gulin è al pianoforte uno straordinario interprete delle arie della piccola lirica danubiana ed italiana, capace di arrangiamenti e assoli che incantano, ma anche ottimo accompagnatore.
I prossimi appuntamenti del Festival dell’Operetta 2025:
12 agosto Piazza Verdi – “Buon compleanno Strauss” – a duecento anni dalla nascita del grande compositore austriaco
INFORMAZIONI e PREVENDITA dei BIGLIETTI per l’8 agosto, presso Ticket Point di Corso Italia 9- Galleria Rossoni a Trieste, dal lunedì al sabato 8.30-12.30 e 15.30-19.00, tel. 040 3498276. Prezzo dei biglietti 10 euro più prevendita. www.triesteoperetta.it, info@triesteoperetta.it