OPERETTA A PORDENONE

GALA’ DELL’OPERETTA E DEL MUSICAL
Dicembre 4, 2024
DISNEY MUSICAL
Aprile 24, 2025

Tre date al Don Bosco di Pordenone

14 febbraio 2025

“Follie d’operetta”

nel mondo brillante e divertente della piccola lirica

con Andrea Binetti e Maria Giovanna Michelini

e con Corrado Gulin al pianoforte

Dalla graziosa “Andiamo a Hinzing” da Sangue viennese e i grandi valzer di Johann Strauss ad un altro cavallo di battaglia, “La Principessa della csardas” con brani scherzosi come “L’Amore sciocco” e “Ma, senza donne” di Emmerich Kálmán. Dai temi più romantici al mondo esilarante del Cavallino bianco con l’entrata di Sigismondo, “Occhioni blu” e qualche struggente brano strumentale. In questo excursus attraverso le operette più famose non mancherà un cenno all’italiana “Scugnizza” di Mario Costa, all’“Acqua cheta” di Giuseppe Pietri e al “Paese dei Campanelli” della coppia Lombardo-Ranzato.

La coppia Binetti-Michelini brilla nel mondo dell’operetta da molto tempo, collaudata e con un repertorio notevole, affronta brillantemente i brani romantici, travolgente il brano “Napoletana” interpretato dal soprano, passionale il “Vien tzigan” del tenore. Andrea Binetti ha appena ricevuto il Premio Internazionale dell’Operetta a fine dicembre in un affollatissimo Galà dell’Operetta al Politeama Rossetti di Trieste, un coronamento alla carriera che lo ha portato in questi ultimi anni ad essere l’artefice del rilancio del Festival dell’Operetta triestino.

28 febbraio 2025

“Dall’Operetta alle Canzoni d’Autore”

con Andrea Binetti e Marzia Postogna

e con al pianoforte Corrado Gulin

Un concerto omaggio ai grandi classici dell’operetta come Il Paese dei Campanelli, Cin ci là, Ballo al Savoy, La Vedova allegra, Al Cavallino bianco, per passare poi alle “canzoni della radio” firmate da Giovanni D’Anzi come Ma le gambe, Bellezze in bicicletta, Silenzioso slow e tante altre. Ed ancora un assaggio della “Commedia musicale” e dei grandi titoli della Ditta Garinei e Giovannini: Rugantino, Un paio d’ali, Buonanotte Bettina, Rinaldo in campo. Una serata coinvolgente e romantica, nostalgica per gli adulti e brillante per le nuove generazioni.

Marzia Postogna è attrice e cantante, presenza fissa nelle commedie del Teatro la Contrada di Trieste. Protagonista di serate musicali importanti: suo un concerto dedicato a Sergio Endrigo, sapiente e delicato. Interprete tante operette in questi anni: Cin Ci Là nell’omonima operetta di Lombardo-Ranzato, Daisy in Ballo al Savoy di Abraham, con diversi ruoli anche comici in Vedova allegra e Cavallino bianco. Andrea Binetti ha appena ricevuto il Premio Internazionale dell’Operetta a fine dicembre in un affollatissimo Galà dell’Operetta al Politeama Rossetti di Trieste, un coronamento alla carriera che lo ha portato in questi ultimi anni ad essere l’artefice del rilancio del Festival dell’Operetta triestino.

7 marzo 2025

“The Voice Match”

Da Tosca a Norma Desmond, dalla protagonista di Puccini alla drammatica figura di Sunset Boulevard

con Maria Giovanna Michelini e Stefania Seculin

e con al pianoforte Eleonora Lana

Opera o Musical? Operetta o Canzone? Chi vincerà questo “VOICE MATCH”

Due primedonne Maria Giovanna Michelini e Stefania Seculin si cimentano in un duello artistico che attraversa tutti questi generi musicali e vi intrattengono in uno spettacolo vocale senza esclusione di colpi in un alternarsi di brani del loro repertorio. Chi vincerà?

Il soprano Maria Giovanna Michelini e la cantante Stefania Seculin sono le interpreti di questo viaggio nel mondo della musica che celebra una delle più grandi pagine della lirica pucciniana e lo mette a confronto con arie altrettanto straordinarie tratte dal Musical. Una tenzone singolare tra le due artiste che si affrontano attraverso i brani e le arie più coinvolgenti della piccola e grande lirica e del musical. Accompagnate al pianoforte da Eleonora Lana, le due cantanti propongono arie importanti dalla Tosca a Sunset Boulevard, da My fair Lady alla Vedova allegra e tanto altro ancora.